Il 2020 è stato un anno da dimenticare, sopratutto per il settore del Travel, messo in ginocchio dal Covid 19. Forse il turismo in Italia nel 2021 è destinato a ripartire, grazie ai vaccini e alle nuove misure di sicurezza.
Mai come l’anno scorso il settore del turismo era caduto in crisi, infatti dagli anni Ottanta aveva conosciuto solo una continua crescita. Il nostro paese era diventato una meta di riferimento e di successo, conquistando il cuore di tutto il mondo.
Purtroppo il Covid ha colpito in maniera pesante e i numeri parlano chiaro. Prima della pandemia i turisti potevano contare su circa 33 mila alberghi, 2,23 milioni di posti letto e 183 mila esercizi extra alberghieri.
Ogni esperto del settore ha rilasciato le proprie previsioni sul turismo per il 2021, concordando che i viaggi potrebbero ripartire non prima dell’estate. La voglia di tornare a viaggiare è tanta, per fortuna qualche vecchia e nuova tendenza ci viene incontro per farci rivivere la sensazione di essere in vacanza.
#1 Sicurezza e igiene: le parole d’ordine per una vacanza senza pensieri
La pandemia ha trasformato le buoni abitudini in azioni indispensabili per prevenire il contagio, necessarie per vedere finalmente ripartire il turismo in Italia già nel 2021.
Il semplice gesto di lavarsi le mani o di indossare la mascherina, senza dubbio, hanno evitato la diffusione del virus ma allo stesso tempo hanno sviluppato molta ansia e stress nelle persone più attente.
Non c’è da stupirsi se dall’inizio della pandemia le ricerche contenenti la parola “relax” su Booking sono aumentate del 33%. Ma cos’è che fa davvero rilassare le persone? Una “vacanza tipo” nell’era del Covid prevede una particolare attenzione per la sicurezza e l’igiene. Infatti il 79% dei viaggiatori ha dichiarato che darà più importanza a questi elementi durante il loro prossimo soggiorno.
Inoltre, sempre secondo Booking, il 60% in più delle persone ha cercato parole come “pulito” e “igiene” dall’inizio della pandemia. Prestare particolare attenzione alla sicurezza è il segreto per la ripresa del turismo in questo 2021 e tornare sempre di più alla normalità.
#2 Una tendenza tutta nuova del turismo in Italia nel 2021: Le “travel bubbles”
Le travel bubbles sono il modo migliore per tornare a godersi il turismo in Italia dall’estate 2021, perché racchiudono uno degli ideali più importanti per noi italiani: la vicinanza con familiari e amici.
Il periodo di lockdown infatti ha messo a dura prova i nostri rapporti sociali e ci ha fatto sentire tutti un po’ più soli. Ecco perché sempre più agenzie e tour operator consigliano le “travel bubbles”, ovvero viaggiare in piccoli gruppi privati evitando il contatto con gli sconosciuti.
Questo nuovo tipo di esperienza ti da la possibilità di stare in compagnia di amici e/o familiari recuperando il tempo perso durante il lockdown e mantenere comunque il distanziamento sociale.
#3 I viaggi per turismo in Italia nel 2021 sono a prova di nomade digitale
Lo smart working sta dominando il mondo del lavoro e piano piano sta creando un nuovo modo di viaggiare che rispecchia perfettamente l’attuale periodo storico. Viaggiare per turismo in Italia nel 2021 sta diventando sempre più difficile, ma per motivi di lavoro si può andare praticamente ovunque.
Ed è qui che entra in gioco lo stile di vita da nomade digitale! Questa tendenza si è diffusa nel 2020 e unisce in tutto e per tutto il concetto di lavoro con quello di vacanza. L’anno scorso ben il 39% delle strutture alberghiere ha dichiarato di aver ospitato lavoratori da remoto che avevano bisogno di lavorare in un ambiente diverso da quello della propria casa.
Anche molti influencer hanno scelto di vivere un’esperienza da nomade digitale, condividendo le proprie avventure sui social. Questo non significa che devi per forza essere uno di loro per provare questa nuova tendenza.
Il vantaggio è che puoi partire in qualsiasi momento dell’anno, anche nei mesi considerati “lavorativi” e rilassarti tra una sessione di lavoro e l’altra. Se viaggi in bassa stagione non dovrai nemmeno preoccuparti di prenotare in anticipo o di non riuscire a trovare posto, anzi, potrai vivere il tuo viaggio da vero abitante del posto!
Il mondo si sta spostando sempre più sul digitale. Molte strutture si sono già adeguate e hanno adottato iniziative che calzano a pennello con lo stile di vita da nomade digitale, come dare la possibilità di lavorare in spazi di condivisione all’interno di bar o cafè, ma anche fare nuove amicizie e socializzare.
#4 “Staycation”, quando la vacanza è a pochi passi
Anche quest’anno si riconferma la ”staycation”, la vacanza a zero o pochi chilometri da casa, un’opportunità per riscoprire l’Italia attraverso il turismo anche nel 2021. Dopo questo periodo di lockdown e libertà limitata, soggiornare nella propria città o in luoghi vicini sarà abbastanza per staccare dalla stressante routine.
D’altra parte la vita quotidiana spesso non offre abbastanza tempo per vedere la propria città con occhi da turista, tantomeno per dedicarsi ad attività tipiche di una vacanza.
Per questo scegliere un luogo vicino e facilmente raggiungibile con i propri mezzi non solo aiuterà ad abbattere lo stress da viaggio, ma anche a contribuire alla ripresa economica del paese ed a sostenere le attività locali.
A causa delle restringenti misure anti covid gli spostamenti per turismo in Italia sono diventati più difficili da realizzare, però non farti abbattere e non rinunciare alla tua meritata vacanza. Pensa a tutte le attività che avresti voluto fare e organizzati per riuscire a farle. Non dimenticare la cosa più importante, divertiti!
#5 Viaggi “last second”
Le forti limitazioni agli spostamenti non incoraggiano i turisti a prenotare con largo anticipo, al contrario si sentono più sicuri a fissare le proprie vacanze poco prima di partire.
Il 2020 è stato l’anno che ha visto trionfare il last minute, però la situazione incerta ha fatto si che le persone preferissero non prenotare senza la sicurezza di poter cancellare anche il giorno prima di partire. Anche in questo caso il mercato è venuto in contro alle esigenze del consumatore promuovendo i viaggi last second, organizzati a ridosso della data di partenza e che offrono politiche di cancellazione flessibile senza pagare una penale.
Nell’era del Covid le persone farebbero di tutto per tornare a viaggiare, persino prendersi il rischio di rinunciare al viaggio poche ore prima perdendo l’intera vacanza. Però la voglia di contribuire alla ripartenza del turismo in Italia (forse) nel 2021 e di rilassarsi dopo un anno particolarmente stressante supera di gran lunga la possibilità di rimanere a casa.
#6 L’ecosostenibilità fa ripartire il turismo in Italia nel 2021
Negli scorsi anni si è diffusa la tendenza dei viaggi ecosostenibili, ma mai come quest’anno potrebbe giovare sia ai viaggiatori sia al pianeta. Difatti il periodo di lockdown ha apportato notevoli miglioramenti all’ambiente: la temperatura è stata più mite al contrario degli anni precedenti, lo smog e l’inquinamento acustico sono diminuiti, la natura in generale si è risvegliata.
Fare una vacanza ecosostenibile parte dai piccoli gesti che appartengono già alla quotidianità, come riciclare o fare la raccolta differenziata fino a scegliere mezzi di trasporto più sostenibili. Anche scegliere mete meno conosciute rientra nel turismo sostenibile, così come preferire esperienze a contatto con la natura e le tradizioni tipiche locali.
Questo tipo di soggiorno mette d’accordo tutta la famiglia! Per i genitori sarà una preziosa occasione per immergersi completamente in un ambiente rilassante, mentre i più piccoli potranno imparare divertendosi grazie ad attività con i loro amici animali.
Vorresti provare un’esperienza del genere ma non sai da dove iniziare? Niente panico, abbiamo a disposizione per te 5 consigli per rendere le tue vacanze ecosostenibili! Basta poco per fare la differenza.