Lago di Como: uno dei luoghi più ricercati d’Italia

da 22/12/2020

Grazie alla sua antica e naturale bellezza il lago di Como sta diventando uno dei luoghi più ambiti d’Italia, complici i suoi paesaggi, la sua storia e la sua cultura. Questo però non significa che il suo fascino è passato inosservato fino ad oggi, anzi! Fin dall’epoca romana ha ospitato ricchi ed aristocratici e da allora la sua popolarità è in continua crescita, tanto da guadagnarsi il titolo di lago più bello al mondo nel 2014 secondo l’Huffington Post per merito dell’invidiabile microclima e il suo ambiente costellato da ville prestigiose. I suoi paesaggi sono talmente incantevoli da fare da sfondo alla storia d’amore di Renzo e Lucia raccontata dal grande Alessandro Manzoni nel suo celebre romanzo I promessi sposi

“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi il nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.”

Che si visiti d’estate o d’inverno, il territorio del lago di Como offre attività adatte ad ogni stagione, borghi suggestivi, antiche tradizioni e una cultura gastronomica tipica tutta da scoprire. Grazie a queste qualità, il lago è una meta completa e adatta a tutti.


Lago di Como: uno dei luoghi più ricercati d’Italia

I paesaggi del Lago di Como

Sicuramente è per merito del suggestivo paesaggio se oggi Como sta diventando uno dei luoghi più belli d’Italia. La sua forma caratteristica è una Y rovesciata che rappresenta i tre rami di Como, Lecco e Colico

Sulla sponda comasca si può visitare il centro di Como che racchiude numerosi luoghi d’interesse come il Duomo, considerato uno dei monumenti più belli del nord Italia e costruito in diversi stili. Nonostante la sua armoniosa bellezza non passano inosservati Palazzo Broletto e il Tempio Voltiano. Per non parlare della funicolare Como-Brunate che collega il lago alla montagna famosa per i preziosi punti panoramici che permettono di affacciarsi sul lago. 

Da qui è possibile compiere splendide crociere sul lago permettendo di vedere Bellagio e Varenna, famose per i giardini esotici e grandi ville lussuose.

Una cittadina che fa del lago una delle destinazioni italiane più belle è senza dubbio Bellagio o meglio la perla del lago di Como famosa per le sue abitazioni colorate e i suoi piccoli vicoli caratteristici. Qui nobili e ricchi borghesi hanno costruito ville lussuose in cui sono stati ospitati personaggi illustri come Napoleone Bonaparte.

Una delle località più eleganti è Cernobbio , nota per i suoi panorami incantevoli e per la presenza della famosa Villa d’Estecostruita nel cinquecento e trasformata in albergo nel 1873 con un’incredibile vista sul lago. Dimora degli artisti in cerca di ispirazione, l’isola Comacina, quasi disabitata, ospita i resti della chiesa romanica di Sant’Eufemia ed è considerato un sito UNESCO

Per gli amanti della natura questo è il luogo adatto per la presenza di parchi e riserva naturali protette tra le quali spiccano la riserva del Pian di Spagna, il parco Valle Albano e e la riserva di Malascarpa

Città di Bellagio

Tradizioni popolari del lago di Como

Per non dimenticare il passato e le proprie origini ancora oggi vengono celebrate diverse manifestazioni che fanno parte della cultura dei territori del lago. Una di queste è la Pesa Vegia che si tiene ogni 5 gennaio a Bellano in cui si inscenano il corteo dei Re Magi, la corsa delle pese e il falò sul molo. Nel corso degli anni si sono aggiunti altri eventi come il presepe vivente e la lettura dell’editto dal balcone del Municipio. 

Ciò che fa di Como uno dei luoghi più affascinanti d’Italia sono anche le rievocazioni storiche che si svolgono durante la festa del Lago di Varenna e la sagra di San Giovanni all’isola Comacina. Durante questi eventi viene rievocato lo sbarco a Varenna del 1169 e l’incendio dell’isola ad opera di Federico Barbarossa seguito dallo spettacolo pirotecnico sul lago. Per completare questa manifestazione non possono mancare della buona musica e una degustazione di piati tipici e specialità locali. 

Isola Comacina

Una delle tradizioni più antiche della Lombardia è il carnevale di Schignano con protagoniste le tradizionali maschere di legno, i festeggiamenti iniziano nella notte tra il 5 e il 6 gennaio e seguono fino a febbraio e marzo. La sfilata si basa sulla figura dei belli con indosso abiti raffinati, cappelli ornati da fiori impreziositi da fiocchi e penne di fagiano e dalla figura dei brutti vestiti con abiti rovinati che portano con loro oggetti di vita quotidiana come scope, valigie e ombrelli rotti. 

A rappresentare i primi abitanti della valle sono i sapör oltre al Mascarun, la maschera del ricco signore del posto e quella di sua moglie, la Cioca, che si lamenta sempre del marito. A mantenere l’ordine ci pensano i Sigurtà che guidano il corteo fino a Cima dove si conclude. 

Tra manifestazioni, sagre, mostre e feste ci si può immergere completamente nella cultura tipica lariana e sentirsi come un’abitante del luogo. 


Città di Varenna

Piatti e prodotti tipici del lago di Como

In una delle località italiane più attraenti non può mancare una cultura gastronomica tipica legata ai sapori del lago ma anche a quelli rustici di montagna e collinari. La regina dei piatti di terra è la polenta preparata mischiando farina di mais e di grano saraceno e condita con burro aglio e formaggio. Accompagna pesce, carne, cacciagione, formaggi ed insaccati. Il lago regala molti pesci d’acqua dolce come la trota, l’anguilla, il cavedano, il lucioperca e la bottatrice. Il pesce è protagonista di numerosi piatti come la frittura di alborelle, i famosi misultin (agoni grigliati e mangiati con la polenta), il lavarello in carpione fritto e marinato in aceto con cipolla e timo o il risotto al pesce persico.

Risotto al Pesce Persico

Tra i formaggi c’è l’imbarazzo della scelta, se ne possono trovare sia caprini sia vaccini. Alcuni di questi sono il formaggio d’Alpe, il Nostrano, la Semudail Magro di Bellagio, il fiorone della Valsassina, lo Zincarlin, la Ricotta del Lario, il Lariano, la Casoretta della Val d’Intelvi e lo stracchino. 

Nei pressi del Lario ci sono alcuni prodotti DOP come il Gorgonzola, il Taleggio, il Bitto e il Valtellina Casera. 

Non mancano carni e salumi, sono tipici i salami di capra, di filetta e di Milano insieme a prosciutti e mortadella di fegato. Ci sono anche la salsiccia Luganega, il cotechino e la bresaola IGP.

Anche in uno dei luoghi più belli d’Italia c’è una bella produzione di olio perché ci sono tanti ulivi grazie al clima mite e il terreno particolarmente adatto, così nascono l’olio dei laghi lombardi e l’olio Lario DOP. Altro ingrediente importante della cucina lariana è la farina , essenziale per preparare polenta, pane e dolci tra questi il paradello con le mele o il Braschin(focaccia dolce).

Insieme al buon cibo ci vuole un buon vino come l’IGP Terre Lariane prodotto nella zona di Domaso. 

paradello con le mele

In questa zona stupenda sono presenti molti ristoranti ed alberghi di tutte le fasce. Dagli alberghi di lusso all’interno di bellissime ville, ristoranti raffinati con vista sul lago fino alle trattorie caratteristiche chiamate crotti originariamente usate come celle frigorifere per conservare vino, formaggio e salumi. I ristoratori e albergatori si impegnano quotidianamente per permettere ai fortunati turisti di vivere il lago nella migliore maniera possibile. 

Visitare il lago di Como significa regalarsi un’esperienza che non si dimentica, ci sei mai stato? Cosa visiteresti assolutamente? Faccelo sapere sotto nei commenti!

it_ITItaliano