Borghi e ville
Meta turistica internazionale capace di attirare migliaia di visitatori l’anno, il lago di Como può regalarvi esperienze davvero suggestive.
Gli antichi borghi dalla storia millenaria, i monumenti eleganti e ricercati e i paesaggi naturali ricchi di uno splendore mozzafiato, renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.
Tra le innumerevoli cose da vedere sul lago di Como, abbiamo selezionato per voi una lista di borghi and ville che meglio restituiscono l’anima del posto.
Immergetevi nella realtà locale e respirate la stessa atmosfera di chi ci abita!
CERNOBBIO
Questo antico borgo di origine romana sorge lungo le coste occidentali del Lario. Si compone di un nucleo medioevale nell’entroterra e di un’area costiera nota come “la riva”, ambitissima meta turistica internazionale. Tra i numerosi monumenti da visitare, ricordiamo Villa d’Este: sorta come dimora personale del Cardinale Gallio, nel tempo ha cambiato diverse proprietà fino a divenire oggi centro del turismo congressuale di tutto il mondo e albergo di lusso. Villa Bernasconi, riconoscibile dalla peculiare torretta in stile Liberty, fu residenza dell’omonimo Cavaliere e fondatore della Tessili Bernasconi, industria che diede sfoggio internazionale alla città.
Bellagio
Palcoscenico preferito da molti registi hollywoodiani, Bellagio è forse la perla più splendente del la di Como. La visita a Villa Serbelloni parte dai giardini in un intricato susseguirsi di vicoletti che si snodano tra boschetti con alberi secolari, piante esotiche e roseti. Oggi la Villa è proprietà della Fondazione Rockfeller e sede di convegni internazionali. Lungo il litorale comasco si erge Villa Melzi d’Eril di cui è visitabile solo il Museo e la Cappella neoclassica nel parco. Il museo, in particoalre, conserva numerose opere d’arte e ritrovamenti archeologici risalenti fin al XIII seocolo a.C.
TREMEZZO
Letteralmente “terra di mezzo”, il borgo prende il nome dalla sua posizione geografica a metà strada tra Pianura Padana e Cantone dei Grigioni. Proprio tale posizione ha favorito la prosperità del comune, incentivandone i legami commerciali con le principali famiglie e città europee nel corso dei secoli. Tra le numerose ville sorte per volere dei nobili e dell’alta aristocrazia europea, ricordiamo Villa Carlotta, ad oggi visitabile. Al primo piano della vitta potrete ammirare le opere di Hayez, Canova e Tadolini; il vasto giardino botanico che la circonda, invece, si compone di cinquecento specie differenti di piante che rapiranno i vostri sensi con la loro varietà di colori e profumi.
Menaggio
Menaggio sorge lungo le sponde orientali del lago di Como, a pochi chilometri da quello di Lugano. Le paseggiate sul lungolago vi offriranno splendidi scorci del Lario, delle montagne che lo circondano e dei ricchi borghi che vi si affacciano. Nel borgo antico potrete ammirare numerose architetture religiose e civili, tra tutte Villa Mylius Vigoni. Commissionata da Heinrich Mylius di Francoforte, la Villa è parte di un più ampio complesso di edifici circondati da un magnifico giardino all’ingelse. Fu frequentata da letterati quali Goethe e Manzoni e ad oggi è sede del Centro italo-tedesco del dialogo europeo.
VARENNA
Nato nel 769 come villaggio di pescatori, oggi Varenna è uno dei gioielli urbani che affaccia sulle rive del Lario. Qui potrete visitare la splendida Villa Cipressi, un complesso architettonico in stile tardo rinascimentale con apporti neoclassici e un giardino botanico di singolare bellezza. Villa Monastero, nata come convento femminile cistercense nel XII secolo, vi stupirà con la sua ecletticità stilistica, il suo Parco e la Casa Museo. Da non perdere è la passeggiata degli innamorati: un breve percorso che si snoda dall’imbarcadero di Varenna fino al centro storico, regalando paesaggi mozzafiato del lago e squarci dell’antico borgo ancora ben conservato.