Le vacanze da sempre sono simbolo di libertà e relax e rappresentano un meritato traguardo dopo un periodo di lavoro e sacrifici, tuttavia negli ultimi anni sempre più persone hanno convertito le loro tradizionali vacanze in vacanze ecosostenibili, supportando l’ambiente e le tradizioni locali. Il turismo sostenibile è sempre più popolare tra i viaggiatori perché si preoccupa degli impatti economici ed ambientali, preservare le tradizioni delle comunità locali ed è accessibile a tutti, grazie a piccole abitudini e accorgimenti che non fanno torto a nessuno! Eccone alcune che puoi mettere in pratica già da subito!
1) Via libera alle esperienze!
Viaggiare è sempre bello, per questo ogni volta che torniamo ci portiamo a casa qualcosa che ci faccia ricordare la vacanza. Solitamente riportiamo dei souvenir ma… se non fossero l’unico modo per ripensare a quel periodo spensierato? Per questo esiste il turismo esperienziale che mette al centro le emozioni anziché i beni. Questo tipo di turismo si concentra sulle usanze e le tradizioni locali invitando il viaggiatore a scoprirle in prima persona, sempre più da protagonista e meno da spettatore.
Per le tue vacanze ecosostenibili non scegliere mete turistiche e affollate, ma parti alla scoperta di piccoli borghi o destinazioni meno conosciute, dove le persone vivono in maniera più autentica e ti sapranno trasmettere i loro valori e il proprio stile di vita.
In più queste piccole realtà sono maggiormente a contatto con la natura e l’ambiente, quindi ti danno la possibilità di intraprendere dei percorsi trekking affiancato da una guida che ti saprà raccontare la storia del luogo e la natura che lo circonda. In questo tipo di esperienza non si finisce mai di scoprire, per questo anche durante la pausa pranzo non si abbandonano le tradizioni del posto, ma si abbracciano, scoprendo la cucina tipica in piccoli ristoranti o agriturismi solitamente a conduzione famigliare.
Per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni enogastronomiche è importante conoscerle al meglio proprio nel luogo in cui sono nate, per questo le degustazioni sono il modo migliore per venirne a stretto contatto. Spesso i luoghi migliori per accontentare il palato sono le cantine, le trattorie o le osterie e gli agriturismi gestiti da famiglie che da generazioni si tramandano le ricette che hanno contribuito a scrivere la storia della loro casa.
Per i più curiosi che desiderano conoscere anche la lavorazione dei prodotti tipici le aziende agricole sono sempre pronte a mostrare il loro lavoro svelando anche qualche segreto… ma non troppi! Se sei fortunato potresti partecipare anche ad un vero e proprio tour enogastronomico incentrato solo sulla scoperta di vino e prodotti tipici, meglio ancora se biologici, perfetti per le tue vacanze ecosostenibili.
Fai una bella ricerca e prova a scoprire se nel luogo in cui vuoi andare si pratica una determinata attività e iscriviti ad un laboratorio o ad una sessione di gruppo, per esempio se in quel posto l’attività principale è la lavorazione della ceramica informati se per caso qualche esperto può insegnarti come si fa. Oppure pensa alla raccolta dei funghi per una meta di montagna, la produzione di vino in un paesino di campagna, una lezione di pesca, un corso di cucina o l’insegnamento di un ballo tipico.
Insomma, se fai scorrere la tua fantasia ti porterai a casa dei ricordi indimenticabili!
2) Viaggia su mezzi di trasporto meno inquinanti
A causa del riscaldamento globale siamo sempre alla ricerca di come ridurre al minimo l’inquinamento anche mentre ci stiamo rilassando in vacanza. Se ti piacciono i viaggi on the road considera di guidare una macchina elettrica visto che negli ultimi tempi questa tecnologia è migliorata molto e le postazioni di ricarica sono più frequenti rispetto a qualche anno fa, molte strutture ne fanno già uso come ad esempio hotel, autogrill e supermercati. Con un po’ di organizzazione e pianificazione potrai goderti la comodità di viaggiare in auto senza penalizzare l’ambiente.
Se invece non te la senti di guidare anche viaggiare in treno avrà un minore impatto sull’ecosistema, ma non solo! Ti permetterà di vedere meglio i paesaggi mentre ti sposti da una destinazione a un’altra e di vivere in maniera meno frenetica la tua esperienza, oltre ad essere un mezzo indicato per le tue vacanze ecosostenibili perché comodo e accessibile ovunque.
Ancora meglio se scegli di dormire in un albergo con una stazione vicina in modo da poterla raggiungere a piedi, sopratutto se queste strutture sono organizzate per avere un minor impatto sull’ambiente.
Il mezzo di trasporto meno inquinante rimane comunque la bicicletta o l’e-bike, molto di tendenza ultimamente. Nelle grandi città vengono organizzati molti bike tour, dove poter ammirare i siti più famosi pedalando o a bordo di altri mezzi a zero impatto ambientale. E’ un mezzo molto usato anche per i tour in campagna, come visite nei vigneti o addirittura per spostarsi da un pese all’altro ammirando il panorama circostante.
Se invece cerchi qualcosa di più originale puoi informarti per un giro città in ape, anche se è un mezzo più usato nelle piccole città. Tuttavia, per goderti al meglio qualsiasi destinazione è consigliabile spostarsi nei periodi di bassa stagione, in modo da evitare sovraffollamenti.
3) Rispetta comunque la raccolta differenziata
Durante una vacanza è giusto staccare la spina dalla vita di tutti i giorni ma ci sono alcune abitudini che vanno mantenute sempre come la raccolta differenziata, grazie alla quale è possibile riciclare la maggior parte dei rifiuti prodotti ogni giorno e permette di vivere in un mondo più pulito, ma anche di rendere le tue vere e proprie vacanze ecosostenibili.
Perciò è bene informarsi su come funziona la raccolta dei rifiuti nel luogo di destinazione, farsi dire i giorni in cui verrà effettuata la raccolta, informarsi se il colore dei cassonetti è diverso e assicurarsi anche di dividere bene carta, plastica e umido. Il minor impatto ambientale dipende anche da questo, perché se la divisione viene fatta bene serviranno meno mezzi ed energia per lo smaltimento. Per questo tipo di informazioni puoi contattare il comune o l’azienda di igiene urbana locale.
Ma ancora prima di buttare pensa se puoi riutilizzare qualcosa, potresti riempire la bottiglia di plastica invece di comprarne un’altra o pensare se puoi riutilizzare uno scarto in cucina.
4) Non lasciare tracce del tuo passaggio e rispetta la natura
L’ecosistema è organizzato in maniera ben precisa e si basa su degli equilibri che, se alterati, con il tempo possono portare ad un impoverimento. Perciò cerca di non cogliere fiori (anche se sono belli) o altri tipi di vegetazione e non portare con te nessun tipo animale autoctono, potrebbe rappresentare una specie dominante fuori dal suo habitat e di conseguenza farne sparire altre.
Per dire di aver visitato un luogo non è obbligatorio lasciare traccia della nostra presenza, tantomeno se le tracce sono, in realtà, dei rifiuti. Ecco perché devi sempre cercare di usare i cassonetti giusti, buttando ogni scarto che produci, che tu sia in città o in mezzo alla natura.
Fortunatamente oggi è possibile acquistare oggetti ad impatto ambientale minimo che possono esserti molto utili per intraprendere le tue vacanze ecosostenibili come ad esempio borracce in acciaio, posate in legno o acciaio, cannucce riutilizzabili, prodotti in confezione di carta o in cotone riutilizzabili e così via.
Ridurre la plastica mono uso con queste e molte altre alternative può fare la differenza quando usate tutti giorni insieme ad abitudini come comprare alimenti sfusi sostituendo la busta di plastica con una in cotone oppure spostarsi a piedi per la città evitando per quanto possibile i mezzi pubblici.
Negli ultimi anni tra le associazioni ambientaliste è sempre più in voga creare gruppi di volontari per raccogliere i rifiuti sulle spiagge o in luoghi altamente contaminati, potrebbe non essere un’attività per tutti, ma se fossi interessato potresti contattare una di queste associazioni o, se te la senti, farlo da autodidatta.
5) Adotta un albero!
Tutti abbiamo a cuore il nostro pianeta e vorremmo che rimanesse così com’è, purtroppo la vita di tutti i giorni non ce lo consente ma ciò non vuol dire che non ci sia niente da fare. Anzi! Molti siti danno l’opportunità di piantare un albero in qualsiasi parte del mondo per compensare la produzione di anidride carbonica, poiché loro possono assorbirla.
Così facendo potresti aiutare la popolazione locale da cui ne trarrebbe benefici economici oltre che ambientali, in cambio ti verranno inviate foto e coordinate del tuo albero, in caso ti venisse voglia di andarlo a trovare, ma la cosa migliore è che l’ambiente ne beneficerà anche negli anni a venire, restituendo un poco di equilibrio.
La soddisfazione di fare una vacanza ecosostenibile sta anche nel vedere i risultati ottenuti grazie al tuo contributo, perciò tramite uno di questi siti potrai vedere quanti risultati porterà l’albero che vorresti piantare da qui a dieci anni. I costi per un albero variano, a seconda del tipo, dai 15 ai 70 euro circa ma pensa a quanti benefici darà nel corso degli anni, è anche un’ottima idea regalo per un appassionato di ecologia per chi ci tiene all’ambiente.
Inoltre se vuoi dei risultati ancora più grandi, potresti piantarne uno ogni volta che torni da una vacanza, pensa a quanta meraviglia potresti restituire a questo mondo!
Cosa ne pensi di questi consigli? La tua prossima vacanza sarà sostenibile? Faccelo sapere qui sotto nei commenti!